Donne Imprenditrici che Costruiscono Cultura
Biglietti da visita: la rete che funziona
Se ripenso a qualche mese fa e alla desolazione di alcuni momenti di fronte all’impresa che mi accingevo a compiere, imboccando una strada professionale nuova e autonoma, un po’ tendo ancora a spaventarmi e, talvolta, sorge spontanea la domanda “Ma ce la farò davvero?”
Ecco, passato un po’ di tempo, acquisita un po’ di fiducia e rieducata la mia insicurezza nella giusta umiltà che serve quando ci si crea un “nuovo abito”, posso dire che forse ce la posso fare, che il futuro mi pare complesso ma sfidante, che ho avuto grandi dimostrazioni di interesse e sostegno.
E posso dire anche che, da tutto questo, da premesse traballanti, sono nate cose bellissime e ho fatto delle scoperte elettrizzanti.
Tra queste, una in particolare merita di essere raccontata perché non riguarda solo me, ma un gruppo di persone che hanno avuto modo di conoscersi, apprezzarsi e sostenersi.
Nel mio primo post del blog parlavo della necessità di riconoscere nell’online uno strumento importante per la formazione, strumento che si rende spesso necessario anche per questioni prettamente logistiche e pratiche. Dicevo, anche, di quanto sia importante far sì che uno strumento così rimanga anche “umano” e, di fatti, la componente relazionale, personale e sociale è quanto rende l’esperienza formativa a distanza funzionante.
In questi ultimi tempi ho avuto l’onore (e non lo dico a caso) di conoscere alcune donne che, in proprio o in società con altre persone, hanno creato piattaforme ed esperienze di insegnamento e di formazione diverse tra loro, mettendo in gioco tutte le loro capacità professionali ma anche le loro passioni, riuscendo così a mantenere vive e dinamiche le esperienze proposte.
Con queste donne abbiamo deciso di creare una rete di sostegno, un collettivo che faccia emergere le particolarità di ognuna, i diversi servizi che offriamo, i nostri punti di forza. In gergo, potremmo dire che ci stiamo spalleggiando a vicenda, con quella spinta che nasce dal desiderio di far crescere imprese indipendenti dedicate alla propagazione della cultura, della conoscenza, dell’integrazione.
Ma bando alle ciance, mi taccio e lascio parlare i loro “biglietti da visita”!
Ciao, sono Roberta!
Amo viaggiare e sono appassionata di lingue e culture.
Fino ad oggi, ho vissuto in otto paesi tra Europa, Africa e Asia orientale e parlo fluentemente cinque lingue (incluso il cinese mandarino). In Italia ho studiato Lingue, negli Stati Uniti presso la Cornell University (Hospitality and Financial Management) e presso la Colorado State University ho ottenuto il mio Master in Business Administration (MBA), in Taiwan, invece, presso la Chinese Culture University di Taiwan.
Lavoro come consulente per sviluppo vendite a livello internazionale, ma anche come insegnate d’Italiano, Spagnolo, Inglese ed aiuto anche studenti universitari.
Puoi trovare il mio lavoro qui e qui!
Qui invece il mio profilo linkedIn
Ciao, sono Alessandra!
Siciliana, industrial designer, professoressa universitaria, stratega. Dal digital marketing alla linguistica, dal metodo circolare al pattern recognition, dalla fonetica ai club di lettura e letteratura italiana. Dal Giappone agli Stati Uniti.
Sono stata ricercatrice, professoressa universitaria, porto ancora avanti dei club di lettura in lingua italiana per stranieri. Amo le arti ed in particolar modo la letteratura italiana.
Tornata a Palermo dopo 23 anni, felice.
Qui puoi trovare il mio sito!
Qui invece il mio profilo linkedin
Ciao, sono Cecilia!
Sono un'insegnante di ruolo scuola secondaria e un'insegnante di italiano per stranieri con una vasta esperienza nel settore. Possiedo un master e la certificazione CEDILS, oltre ad essere esaminatrice e intervistatrice PLIDA.
Come responsabile di un Centro linguistico, offro corsi personalizzati per tutti i livelli linguistici, dal principiante all’avanzato (A1-C2 del QCER). Il mio approccio flessibile si adatta alle esigenze degli studenti, che si voglia imparare per lavoro, per la vita quotidiana o per altre passioni come la cucina italiana!
Ciao, sono Ines!
Sono qui per condividere con voi la mia passione per le lingue e l'insegnamento. Con i miei 25 anni, sono piena di energia e entusiasmo. Attualmente sto svolgendo un dottorato di ricerca in Spagna, ma la mia avventura nel mondo delle lingue è iniziata molto prima, quando, ormai nove anni fa, ho deciso di esplorare il Cile in un fantastico scambio culturale.
Da allora, non ho mai smesso di imparare e insegnare. Dall'insegnamento dell'italiano a bambini e adulti immigrati in Italia, alle lezioni di inglese in Cina, fino a insegnare italiano all'Università di Cordova, in Spagna, ho sempre cercato di trasmettere la mia passione per le lingue.
Per questo il mio approccio all'insegnamento è pieno di gioia e dinamismo. Credo che ogni studente sia unico e speciale e, per questo, mi piace creare un'atmosfera di apprendimento divertente e coinvolgente.
Qui trovi il mio profilo linkedIn
Ciao, sono Valentina!
Piena di entusiasmo, neolaureata all'Università Alma Mater di Bologna, e non vedo l'ora di immergermi nel mondo dell'insegnamento dell'italiano a persone fantastiche come te!
Credo che imparare dovrebbe essere tanto divertente quanto arricchente, ecco perché il mio stile di insegnamento è flessibile come quello di un istruttore di yoga su un trampolino. Che tu voglia conquistare l'italiano per lavoro, avventure quotidiane o per scoprire la magia della letteratura, della musica e dell'arte italiana, sono qui per questo!
Proveniente dalle soleggiate coste del Sud Italia, porto un tocco di calore e un pizzico di vivacità in ogni lezione, assicurandomi che impari non solo la lingua, ma ti innamori anche della vibrante cultura italiana.
Partiamo insieme in questa entusiasmante avventura italiana! Contattami e facciamo accadere un po' di magia linguistica. Non vedo l'ora di conoscerti!
Qui trovi il mio profilo linkedIn
Ciao, sono Morena!
Come uno zaino in spalla ad un viaggiatore, insegnare è per me un bagaglio di competenze e creatività. Nella tasca frontale, l'intento di valorizzare le peculiarità di ciascuno: dai bambini agli adolescenti, agli adulti, italofoni e alloglotti.
Sono docente di lettere nelle scuole secondarie e in percorsi di ex-licenza media per adulti e sono stata docente di italiano L2 e LS in diversi contesti istituzionali e di accoglienza, ed anche universitari e come lettrice all'estero. Nel mio bagaglio ci sono anche attività e laboratori di educazione interculturale e alla sostenibilità, riposti in un compartimento professionale per me speciale.
Cosentina di nascita, bolognese di adozione, ho sempre cercato di arricchire il mio itinerario esplorando nuove prospettive grazie agli studi universitari e ai corsi di formazione, esplorando nuovi mondi. Ogni sosta ha preso un po' di spazio nel mio zaino, ma ha molte tasche libere che sono pronte per nuove avventure.
Qui trovi il mio profilo linkedIn